Il NDAA 2026 “incarica il vice segretario alla Difesa di informare le commissioni parlamentari competenti in materia di difesa”.
Una versione preliminare del disegno di legge sulla spesa militare degli Stati Uniti - NDAA - suggerisce che il Congresso stia cercando di rafforzare la propria supervisione sui FANI

Questo testo, riportato per la prima volta da D.D. Johnson, è solo uno dei primi passi verso l'approvazione del NDAA -National Defense Authorization Act (NDAA) - per il 2026, che definisce le proposte e le raccomandazioni formulate dalla Commissione per le forze armate del Senato. Tuttavia, il fatto che gli UAP siano citati in una fase così precoce, ancora prima della legge specifica sulla de-classificazione, la “UAPDA”, è indice dell'interesse dei rappresentanti eletti per il fenomeno.
NORAD
Sezione 1555—Briefing sugli intercettamenti di fenomeni anomali non identificati da parte del Comando di Difesa Aerospaziale del Nord America e del Comando Nord degli Stati Uniti La commissione raccomanda una disposizione che modifichi la sezione 1683(l) della Legge di Autorizzazione della Difesa Nazionale per l'anno fiscale 2022 (Legge Pubblica 117-81) per includere un nuovo elemento nell'obbligo di briefing semestrale, che preveda dettagli su eventuali intercettazioni di fenomeni anomali non identificati effettuate dal Comando di Difesa Aerospaziale del Nord America o dal Comando Nord degli Stati Uniti.
Il fatto che il NORAD, responsabile della sorveglianza dello spazio aereo canadese e statunitense, sia ora incaricato di informare il comitato specificamente sugli UAP potrebbe derivare dalla decisione del presidente Biden di abbattere oggetti non identificati nei cieli nordamericani nel febbraio 2023 :
Per decenni, le nostre nazioni hanno goduto dei vantaggi di capacità militari dominanti in tutti i settori e abbiamo fatto affidamento sulla nostra geografia come barriera per mantenere le nostre nazioni al riparo dalla maggior parte delle minacce convenzionali.
Tuttavia, i nostri concorrenti hanno analizzato la nostra capacità di operare all'estero e hanno investito in capacità quali missili balistici, missili da crociera, armi ipersoniche, piccoli sistemi aerei senza pilota, intelligenza artificiale, capacità informatiche e piattaforme di lancio per compensare i nostri punti di forza e sfruttare quelli che percepiscono come nostri punti deboli.
Comando Nord degli Stati Uniti Contesto strategico
Questi oggetti sono ancora oggi sconosciuti, mentre il NORAD ammette di tracciare migliaia di “obiettivi non correlati” ogni anno e di effettuare intercettazioni.

SEGRETEZZA
Sez. 1556—Matrice consolidata di orientamenti sulla classificazione di sicurezza per i programmi relativi a fenomeni anomali non identificati
Il comitato raccomanda una disposizione che richieda al direttore dell'Ufficio per la risoluzione delle anomalie in tutti i domini (AARO) di emanare una matrice consolidata di linee guida per la classificazione di sicurezza per i programmi relativi a fenomeni anomali non identificati. La disposizione richiede inoltre al direttore di fornire un briefing sull'attuazione della matrice di linee guida per la sicurezza alle commissioni per le forze armate del Senato e della Camera dei rappresentanti, entro 30 giorni dall'emanazione della matrice consolidata di linee guida per la sicurezza.
Da anni numerosi funzionari lamentano che l'eccessiva segretezza dell'amministrazione potrebbe comportare un rischio di “sorpresa strategica” a causa della mancanza di trasferimento di informazioni tra le agenzie statunitensi. Anche a 24 anni dall'11 settembre, sembra che gli Stati Uniti siano ancora intenzionati a limitare il trasferimento di informazioni su alcuni argomenti “sensibili”. C'è da chiedersi perché.
A mio avviso, le carenze dell'attuale sistema di classificazione compromettono la nostra sicurezza nazionale.
Avril Haines, ex direttore dell'intelligence nazionale degli Stati Uniti
BRIEFING DEL VICE SEGRETARIO ALLA DIFESA
La commissione incarica il vice segretario alla Difesa (DSD) di informare le commissioni parlamentari per la difesa, entro il 1° marzo 2026, sulla visione strategica dell'AARO nell'ambito del Piano di difesa per gli anni futuri. Il briefing deve includere:
(1) Aree di intervento prioritarie per i prossimi 5 anni;
(2) Identificazione degli elementi all'interno del Dipartimento che potrebbero avere capacità o attività in grado di fornire supporto alla missione dell'AARO;
(3) Sfide previste nei prossimi 5 anni;
(4) Bilanci previsti per i prossimi 5 anni che consentano all'AARO di continuare a svolgere il proprio ruolo nell'affrontare le segnalazioni di UAP;
(5) Una descrizione di eventuali piani per cessare, modificare o trasferire ad un altro elemento del Dipartimento le responsabilità dell'AARO nei prossimi 5 anni; e
(6) Qualsiasi altro argomento relativo alle attività a lungo termine dell'AARO che il Vice Segretario ritenga opportuno.
Se il testo sembra ribadire l'importanza dell'AARO, il fatto che debba ora presentare il proprio lavoro potrebbe essere visto come un rafforzamento del controllo del Congresso sull'AARO. Questo perché dovrà anche informare il DSD sulle sue attività prima che quest'ultimo possa riferirne al Congresso.
Il sesto elemento è sconcertante. Mentre l'FBI sta cercando di convincere i rappresentanti a cedere la missione e i finanziamenti dell'AARO, la disposizione della NDAA prevede che qualsiasi trasferimento debba essere segnalato e che debba essere stabilito un piano quinquennale, il che sembra consolidare il ruolo dell'AARO.
RILEVAMENTO
Piano d'azione integrato per il rilevamento di fenomeni anomali non identificati
La commissione è inoltre consapevole che l'AARO ha investito in una serie di sensori incentrati sugli UAP aerei, ma, come indicato nella sua relazione annuale al Congresso, esistono ancora lacune nel rilevamento dei domini spaziale, marittimo di superficie e marittimo subacqueo. Inoltre, attualmente non esiste la capacità di correlare i dati provenienti da questi domini in un unico quadro per l'analisi da parte dell'AARO. Pertanto, il comitato incarica il direttore dell'AARO di sviluppare una roadmap per il rilevamento integrato e di fornire un briefing al Comitato per le forze armate del Senato entro il 1° agosto 2026. Tale roadmap dovrebbe includere quanto segue:
(1) un quadro delle esigenze e delle lacune in materia di rilevamento per i settori spaziale, marittimo di superficie e marittimo subacqueo;
(2) una valutazione dei sensori disponibili per ciascuno di questi settori;
(3) Le sfide per lo sviluppo di un quadro integrato in tutti questi settori;
(4) La capacità di integrare la raccolta coordinata di altri sensori disponibili durante gli eventi di raccolta dati; e
(5) Una valutazione delle risorse necessarie per colmare le lacune o affrontare le sfide individuate dalla tabella di marcia.
Come riportato in precedenza da Sentinel News, il piano strategico ufficiale dell'AARO va ben oltre la semplice raccolta di testimonianze militari. Uno di questi aspetti è il rilevamento degli UAP, il loro recupero e le eventuali attività di retro-ingegneria associate.
È interessante notare che qui viene menzionata solo la fase di rilevamento del processo. Tuttavia, è incoraggiante vedere che la Commissione per le forze armate del Senato sostiene la ricerca strumentale sugli UAP.
La strada da percorrere per il NDAA e le sue disposizioni sugli UAP è ancora lunga.
La relativa legge specidfica,'UAPDA deve ancora essere inclusa, ma ci si potrebbe chiedere se il maggiore sostegno del Congresso all'AARO sia inteso a impedire la formazione di una commissione per la de-classificazione degli UAP per la terza volta.
Verifica della traduzione dall’inglese di Piero Zanaboni