Keith Basterfield: Le sessioni sugli UAP alla conferenza dell'Istituto americano di aeronautica e astronautica (AIAA) del 2024
La conferenza 2024 dell'American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA) AVIATION Forum con sede negli Stati Uniti e 2024 l’ASCEND, si sono tenuti a Las Vegas a fine luglio/inizio agosto 2024
QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU UNIDENTIFIED ANOMALOUS PHENOMENA - SCIENTIFIC RESEARCH ED È QUI RIPRODOTTO CON AUTORIZZAZIONE. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Conferenza
La conferenza 2024 dell'American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA) Aviation Forum con sede negli Stati Uniti e il 2024 ASCEND, si sono tenuti a Las Vegas a fine luglio/inizio agosto 2024.
Lunedì 29 luglio si sono tenute tre sessioni dedicate specificamente agli UAP.
Le sessioni
"Reinforcement Learning for Cognitive Detection and Characterization of Advanced Aerospace Vehicles". Rajiv Thummala e Gregory Falco. AIAA 2024-3734.
Sessione: Advancing the Scientific Understanding of UAP to Improve Aviation Safety".
Abstract:
Il rilevamento e la caratterizzazione di Veicoli Aerospaziali Aanzati (AAV) che presentano caratteristiche inedite e si discostano dai profili convenzionali rappresentano una sfida significativa per i sistemi tradizionali di conoscenza nel dominio aereo, che si basano su metodi di indagine e classificazione statici. L'apprendimento per rinforzo (RL) si è dimostrato promettente per lo sviluppo di sistemi cognitivi di conoscenza del dominio aereo in grado di adattarsi ai nuovi velivoli che tentano di eludere il rilevamento. Applicando l'RL, i sistemi radar possono potenzialmente apprendere strategie ottimali per rilevare e caratterizzare gli AAV anomali, ottimizzando continuamente il loro approccio a ogni ingaggio e scoprendo potenzialmente nuovi metodi di rilevamento e caratterizzazione.
Questo articolo esamina l'applicazione di RL e delle reti generative avversarie (GAN) per facilitare il rilevamento e la caratterizzazione adattiva e intelligente degli AAV, indipendentemente da firme predefinite o addestramenti preesistenti.
Proponiamo uno studio basato su RL che sfrutta il rilevamento e il tracciamento adattivo, l'apprendimento delle caratteristiche, la fusione dei sensori e le tecniche di apprendimento di trasferimento per imparare iterativamente a rilevare e tracciare gli AAV dai dati dei sensori, anche quando le loro caratteristiche si discostano dai profili noti.
"La forma, le dimensioni, la cinematica, gli effetti elettromagnetici e la presenza di suoni dei fenomeni aerei non identificati segnalati da rapporti selezionati, 1947-2016". Robert M. Powell, Larry Hancock, Laiba Hasan, Sarah Little, Robinson Truong e Tobi Kamoru. AIAA 2024-3735. Sessione: Far progredire la comprensione scientifica dell'UAP per migliorare la sicurezza dell'aviazione.
Robert Powell -Team | Coalizione scientifica per gli studi sull'UAP (explorescu.org)
Abstract:
I resoconti dei testimoni pubblicamente disponibili, catalogati da agenzie militari e civili, di fenomeni aerei non identificati (UAP) dal 1947 al 2016 sono stati selezionati a mano in base a quattro criteri: affidabilità delle testimonianze, dimensioni angolari dell'oggetto superiori a 0,15 gradi, illuminazione sufficiente e informazioni sufficientemente dettagliate.
Il database risultante comprende il sottoinsieme di rapporti storici che sono stati determinati come probabili oggetti aerei non identificati.
Tra gli oltre 100.000 rapporti raccolti da un database militare e da quattro database civili, sono stati identificati 301 rapporti degli stessi anni che soddisfano questi criteri. Di questo gruppo selezionato sono state esaminate le caratteristiche di forma, dimensioni, cinematica, effetti elettromagnetici ed emanazione sonora. Le descrizioni dettagliate contenute nei resoconti dei testimoni ci hanno permesso di presentare illustrazioni in scala per le due categorie di forme di UAP più comuni: dischi (a cupola, allungati, accorciati) e triangoli (isosceli, equilateri).
Le forme più grandi riportate sono state il diamante/rettangolo e il boomerang (media 91m), mentre le più piccole sono state le sfere (media 7m).
I triangoli (media di 52 m) si sono sempre librati, non hanno prodotto effetti elettromagnetici e spesso si è notata l'assenza di suono. La combinazione di un'insolita gamma cinematica e dell'assenza di suono è stata riscontrata in 16 rapporti che menzionavano specificamente oggetti che si libravano, viaggiavano a una velocità superiore a Mach 1 e presentavano un'assenza di suono: disco (5), triangolo (8), ovale (1), sfera (1) e boomerang (1).
La serie di dati sulle caratteristiche degli UAP qui presentata, basata su 301 resoconti di testimoni affidabili, può essere utilizzata per stabilire la progettazione della strumentazione da campo, degli algoritmi di rilevamento e delle ipotesi di propulsione che sono fondamentali per il progresso della nostra comprensione degli UAP.
"Guida alla sicurezza sul lavoro e alla segnalazione: Revisione degli eventi di sicurezza UAP". David Burstein, Shawn Pruchnicki e Iya Whitely. AIAA 2024-3736.
Sessione: Progredire nella comprensione scientifica dell'UAP per migliorare la sicurezza dell'aviazione.
Abstract:
Premessa.
Con la pubblicazione della valutazione preliminare 2021 sui fenomeni anomali non identificati (UAP), è aumentato l'interesse del pubblico per le questioni di sicurezza aerospaziale associate agli UAP. Gli UAP rappresentano un potenziale rischio per la sicurezza del volo, un problema di sicurezza nazionale e una fonte di curiosità pubblica.
Gli eventi di sicurezza che coinvolgono gli UAP sono generalmente poco segnalati, a causa delle difficoltà di rilevamento e caratterizzazione, dei meccanismi di segnalazione inadeguati e dei pregiudizi loro associati.
Di conseguenza, abbiamo una comprensione limitata del modo in cui gli UAP influenzano la sicurezza delle operazioni aerospaziali, nonché dei modi in cui il personale aerospaziale reagisce durante e dopo gli eventi UAP.
Con l'aumento delle segnalazioni di UAP, i principi di base della sicurezza aerea possono essere utilizzati per esaminarne gli eventi e apportare miglioramenti per rendere più sicure le operazioni aerospaziali. All'inizio del 2024, l'American Institute of Aeronautica and Astronautics (AIAA) ha redatto un documento di opinione "Occupational Safety and reporting Guidance to Enhance Flight Safety, Reduce Stigma and Facilitate Scientific Understanding of UAP".
Questa guida ha identificato sei aree che meritano un'attenzione particolare per far progredire la conoscenza degli UAP: 1) Determinazione dei pericoli, 2) Risposte delle squadre di aviazione alle segnalazioni di UAP in volo, 3) Osservazione e segnalazione di incidenti dopo le operazioni di volo, 4) Pregiudizi e cultura della sicurezza sul posto di lavoro, 5) Benessere professionale e salute generale dei membri dell'equipaggio, 6) Centralizzazione della raccolta di dati scientifici a livello nazionale.
Per migliorare la comprensione pratica dei rischi per la sicurezza degli UAP, esamineremo un caso di osservazione di un UAP in volo e applicheremo il quadro di riferimento di cui sopra per identificare i successi e le opportunità dei fattori umani relativi a questo evento.
Identificheremo esempi specifici in cui la sicurezza del volo o il benessere dei membri del team potrebbero essere migliorati durante e dopo gli eventi UAP.
Scopo:
Questo lavoro intende contribuire a facilitare la revisione dei processi dei fattori umani che promuovono risposte e segnalazioni efficaci da parte del personale dell'aviazione durante gli eventi UAP. Il nostro obiettivo è far progredire le pratiche di sicurezza nell'ambito dell'aviazione militare e civile in relazione agli UAP e farne progredire lo studio scientifico.
Metodi:
Abbiamo analizzato un caso di evento UAP durante le operazioni di aviazione. Abbiamo chiesto alla persona coinvolta in questo evento di sottoporci una relazione scritta e narrativa della sua esperienza basata su: 1) osservazioni di UAP e azioni dei membri dell'equipaggio avvenute durante l'evento; 2) esperienze di denuncia dell'evento, sia in volo che dopo; 3) senso della cultura della sicurezza e pregiudizi durante e dopo l'evento; 4) senso di benessere personale e lavorativo dopo l'evento.
Abbiamo analizzato il suo resoconto rispetto alle sei considerazioni chiave del documento di opinione dell'AIAA UAPIOC. Il nostro obiettivo era quello di trarre conclusioni specifiche per quanto riguarda:
1) l'identificazione delle aree in cui la segnalazione di UAP è ostacolata dai pregiudizi o dalle preoccupazioni per le conseguenze individuali della segnalazione di UAP;
2) l'esame delle opportunità di migliorare la comunicazione tra i membri del team durante gli eventi UAP e
3) l'identificazione delle sfide apparenti tra i membri del team quando rispondono a un'osservazione o a un incidente UAP, nonché delle sfide relative alla segnalazione dell'evento per un'ulteriore analisi.
Prodotto finale.
I nostri prodotti finali saranno un'analisi scritta del caso e una presentazione di 10-15 minuti incentrata sui principi di sicurezza dell'aviazione associati all'evento UAP. In ognuno di questi prodotti introdurremo brevemente il quadro di riferimento degli UAPIOC dell'AIAA, come delineato nella bozza del documento di parere, e forniremo una panoramica di come il rapporto sul caso narrativo si applica al nostro quadro di riferimento.
Infine, intendiamo discutere le conclusioni a cui siamo giunti sul potenziale successo e sulle opportunità di continuare a migliorare la sicurezza dell'aviazione in relazione agli UAP.
Durante la nostra presentazione si terrà una discussione aperta.
Pannello
Il 30 luglio si è tenuta una tavola rotonda della durata di un'ora dal titolo "Detection, Characterization and Evaluation of Unidentified Anomalous Phenomena (UAP)".
I membri del gruppo erano Ryan Graves, Robert Powell, Michael Lembeck e Lou Mack.
Aggiornamento: 4 agosto 2024
Patrick Donovan informa che il Comitato AIAA per l'integrazione e la diffusione degli UAP ha presentato anche al Comitato AIAA per la gestione del traffico aerospaziale una presentazione ben accolta.
Revisione della traduzione dall’inglese Piero Zanaboni