Parlamento europeo: proposta per un sistema di segnalazione degli UAP
Il deputato al Parlamento europeo Francisco Guerreiro ha proposto questa settimana un'aggiunta al regolamento UE che stabilisce le modalità di segnalazione degli incidenti aerei per includere i FANI
La proposta
La prima parte della proposta di Guerreiro, riportata per la prima volta dal giornalista Andreas Müller, fa una diagnosi della situazione degli UFO/UAP (Fenomeni Anomali non identificati), affermando che l'argomento è ancora molto stigmatizzato, il che impedisce la raccolta di dati per la comunità scientifica, e che molti eventi non vengono segnalati.
Inoltre, la proposta sottolinea che la legislazione attuale consente solo ai "piloti professionisti e ai loro equipaggi" di effettuare segnalazioni.
Infine, fa riferimento a una nuova proposta di legge statunitense che mira a facilitare la segnalazione degli UFO/UAP e a evitare che gli equipaggi subiscano ritorsioni se decidono di farlo.
La seconda parte della proposta chiede all'UE di formulare una "metodologia comune per la segnalazione e l'analisi degli avvistamenti degli UAP". I dati verrebbero poi inseriti in una "banca dati armonizzata dell'UE", consentendo agli Stati membri di potersi scambiare delle informazioni.
Inoltre, la proposta "invita la Commissione a proporre l'aggiornamento dell'attuale legislazione" per "includere un meccanismo" di "segnalazione e analisi dei dati relativi agli UFO/UAP nello spazio aereo dell'UE".
La proposta rileva che questo meccanismo dovrebbe essere esteso agli eventi per i quali i non vi è "un rischio immediato per la sicurezza".
Regolamento attuale
Il regolamento attualmente in vigore stabilisce quanto segue:
Al fine di migliorare la sicurezza dell'aviazione, le informazioni pertinenti in materia di sicurezza dell'aviazione civile devono essere segnalate, raccolte, archiviate, protette, scambiate, diffuse e analizzate, e sulla base delle informazioni raccolte devono essere adottate le opportune misure di sicurezza.
È necessario garantire che i professionisti dell'aviazione in prima linea segnalino gli eventi che rappresentano un rischio significativo per la sicurezza dell'aviazione. I sistemi di segnalazione volontaria dovrebbero integrare i sistemi di segnalazione obbligatoria, ed entrambi dovrebbero consentire ai singoli individui di segnalare i dettagli degli eventi legati alla sicurezza dell'aviazione.
I sistemi di segnalazione obbligatoria e volontaria dovrebbero essere istituiti all'interno delle organizzazioni, dell'Agenzia e delle autorità competenti degli Stati membri.
Le organizzazioni dovrebbero inviare i risultati preliminari delle loro analisi alle autorità competenti dei loro Stati membri o all'Agenzia, e dovrebbero anche inviare loro i risultati finali se tali risultati identificano un rischio effettivo o potenziale per la sicurezza aerea.
Diverse categorie di personale che lavorano o sono comunque impegnate nell'aviazione civile sono testimoni di eventi rilevanti per la prevenzione degli incidenti. È quindi necessario che abbiano accesso a strumenti che consentano loro di segnalare tali eventi e che sia garantita la loro protezione.
Le autorità investigative sulla sicurezza e tutti gli enti incaricati di regolamentare la sicurezza dell'aviazione civile all'interno dell'Unione dovrebbero avere pieno accesso ai dettagli degli eventi raccolti e alle segnalazioni di eventi archiviate dai rispettivi Stati membri.
Le organizzazioni dovrebbero archiviare in una o più banche dati le segnalazioni di eventi ricavate dai dettagli degli eventi raccolti nell'ambito dei sistemi di segnalazione obbligatoria e, se del caso, volontaria.
Un evento che coinvolge un aeromobile registrato in uno Stato membro o gestito da un'organizzazione stabilita in uno Stato membro dovrebbe essere segnalato anche se si è verificato al di fuori del territorio di tale Stato membro.
L'obiettivo dello scambio di informazioni sugli eventi dovrebbe essere la prevenzione di incidenti e inconvenienti aerei. Non deve essere utilizzato per attribuire colpe o responsabilità o per stabilire parametri di riferimento per le prestazioni in materia di sicurezza.
Tutte le informazioni sulla sicurezza ricavate dalle segnalazioni di eventi raccolte nell'Unione dovrebbero essere trasferite tempestivamente nel repertorio centrale europeo.
Le parti interessate dovrebbero poter richiedere l'accesso a determinate informazioni contenute nel repertorio centrale europeo, nel rispetto delle norme sulla riservatezza di tali informazioni e sull'anonimato delle persone coinvolte.
Dovrebbero essere adottate misure adeguate per garantire che le informazioni raccolte attraverso i sistemi di segnalazione di eventi siano mantenute riservate e che l'accesso al repertorio centrale europeo sia limitato.
In particolare, dovrebbero essere previste sanzioni nei confronti di qualsiasi persona o ente che, in violazione del presente regolamento, utilizzi in modo improprio le informazioni protette dal presente regolamento; agisca in modo pregiudizievole nei confronti del segnalante o di altre persone menzionate nelle segnalazioni di eventi, tranne nei casi in cui si applichino le esenzioni previste dal presente regolamento; non crei un ambiente idoneo a consentire la raccolta di dettagli sugli eventi; non analizzi le informazioni raccolte; non agisca per risolvere le carenze di sicurezza o di sicurezza potenziale rilevate; o non condivida le informazioni raccolte in applicazione del presente regolamento.
Il testo che segue è un elenco delle procedure e delle condizioni da seguire. Attualmente, gli equipaggi devono segnalare un'ampia gamma di eventi, come ad esempio
eventi legati a collisioni;
eventi in volo
malfunzionamenti del sistema;
problemi di propulsione
collisioni, quasi collisioni o potenziali collisioni.
Gli organismi di ogni Stato membro devono "istituire un sistema di segnalazione obbligatoria per facilitare la raccolta di informazioni dettagliate sugli eventi" e "a seguito della notifica di un evento, qualsiasi organismo stabilito in uno Stato membro non contemplato dal paragrafo 9 deve riferire all'autorità competente di tale Stato membro" "entro 72 ore dal momento in cui è venuto a conoscenza dell'evento".
Per quanto riguarda l'archiviazione delle informazioni:
Ogni Stato membro designa una o più autorità competenti per istituire un meccanismo di raccolta, valutazione, elaborazione, analisi e archiviazione indipendente dei dati relativi agli eventi.
La Commissione gestisce un archivio centrale europeo per archiviare tutte le segnalazioni di eventi raccolte nell'Unione.
Gli Stati membri e l'Agenzia partecipano allo scambio di informazioni mettendo a disposizione delle autorità competenti degli altri Stati membri, dell'Agenzia e della Commissione, attraverso l'archivio centrale europeo, tutte le informazioni relative alla sicurezza contenute nelle rispettive banche dati di segnalazione.
Qualsiasi ente incaricato di regolamentare la sicurezza dell'aviazione civile o qualsiasi autorità investigativa sulla sicurezza all'interno dell'Unione deve avere un accesso sicuro e completo online alle informazioni sugli eventi contenute nel repertorio centrale europeo.
Per motivi di sicurezza, alle parti interessate non è consentito l'accesso diretto al repertorio centrale europeo.
Le parti interessate a cui è vietato l'accesso diretto al repertorio comprendono:
Organizzazioni aeronautiche internazionali
Laboratori, centri o università
Piloti
Controllori del traffico aereo
Poiché la ricerca diretta sarà impossibile per i ricercatori esterni che non siano a conoscenza di un caso, ci si potrebbe chiedere se non si possa utilizzare una struttura investigativa come il GEIPAN francese per rendere pubblici i casi "in blocco" e consentire la ricerca scientifica su larga scala.
Proposte di risoluzione
Il sistema politico del Parlamento europeo relativo alle proposte di risoluzione è il seguente:
La proposta di risoluzione viene presentata al Presidente, che verifica se soddisfa i criteri applicabili. Se il Presidente dichiara la proposta ammissibile, la annuncia nella sessione plenaria e la deferisce alla commissione competente.
La commissione competente decide la procedura da seguire, che può comprendere la combinazione della proposta di risoluzione con altre proposte di risoluzione o con relazioni, l'adozione di un parere, che può assumere la forma di una lettera, o la stesura di una relazione ai sensi dell'articolo 54 del regolamento. La commissione competente può anche decidere di non dare seguito alla proposta di risoluzione.
Gli autori di una proposta di risoluzione sono informati delle decisioni del Presidente, della commissione e della Conferenza dei presidenti.
Una volta che la proposta di risoluzione è stata presa in carico dalla commissione competente, solo quest'ultima ha il potere di ritirarla. La commissione competente conserva tale potere di ritiro fino all'apertura della votazione finale in plenaria.
Conferenza UAP del deputato Francisco Guerreiro
Abbiamo anche appreso che il 20 marzo alle ore 16.00, Francisco Guerreiro organizzerà una conferenza sulle UAP con :
Il direttore esecutivo dell'AFSA Ryan Graves
Dr. Beatriz Villaroel
Il direttore della sezione italiana del MUFON Edoardo Russo
J. Dekkers, Coalizione UAP Paesi Bassi
Proposta completa
Di seguito è riportata la proposta completa del deputato Guerreiro:
B9-0194/2024
Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sull'aggiornamento del regolamento UE sulla segnalazione, l'analisi e il follow-up degli eventi nel settore dell'aviazione civile per includere la segnalazione degli UFO/UAP
Il Parlamento europeo,
visto l'articolo 143 del suo regolamento,
A. considerando che i fenomeni anomali non identificati (UFO/UAP) rimangono un argomento pregiudizievole, che spesso impedisce la raccolta e l'analisi metodica dei dati da parte della comunità scientifica
B. considerando che un numero significativo di casi di UAP, tra cui molti avvistamenti di prima mano da parte dei piloti delle compagnie aeree e dei loro equipaggi, rimane inspiegabile o non segnalato
C. considerando che il regolamento (UE) n. 376/2014[1] consente solo ai professionisti dell'aviazione di riferire su questioni relative alla sicurezza;
D. considerando i legislatori del parlamento in modo unanime degli Stati Uniti hanno proposto una nuova legislazione (disegno di legge HR6967, “Safe Airspace for Americans Act)” per proteggere i piloti civili e il personale dell'aviazione che segnalano avvistamenti di UAP;
1. Ritiene che l'UE debba proporre linee guida per una metodologia comune per la segnalazione e l'analisi degli avvistamenti degli UFO/UAP, che potrebbe portare a una banca dati e a un archivio armonizzati dell'UE, consentendo così uno scambio tecnico di informazioni tra gli Stati membri;
2. Invita la Commissione a proporre l'aggiornamento dell'attuale legislazione, ovvero il Regolamento (UE) 376/2014, per includere un meccanismo di segnalazione e analisi dei dati coerente, trasparente e privo di pregiudizi riguardante gli UAP nello spazio aereo dell'UE, anche nei casi in cui tali eventi non rappresentino un rischio evidente e immediato per la sicurezza degli aeromobili interessati.
Traduzione dall’inglese di Piero Zanaboni
Questo lavoro è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0