Realizzazione di un nuovo gruppo di indagine sugli UAP in Spagna
Il 23 ottobre 2024, UAP Digital ha annunciato la realizzazione di un nuovo gruppo accademico spagnolo indipendente e multidisciplinare per contribuire allo studio scientifico dei UAP

Il panel è un gruppo di ricerca che mira a stabilire connessioni con altre strutture di ricerca scientifica all'estero. Servirà anche come piattaforma per lo scambio di informazioni sull'argomento tra scienziati, ognuno dei quali contribuirà con le sue competenze nel proprio campo. Una delle ragioni principali della realizzazione di questa struttura è il desiderio espresso dai suoi membri fondatori di divulgare la ricerca scientifica sugli UAP nei Paesi di lingua spagnola.
Nell'annuncio si legge :
Il gruppo non esclude alcuna opzione come possibile spiegazione della natura e dell'origine degli UAP. Le ipotesi prese in considerazione vanno dai fenomeni naturali e atmosferici, alla tecnologia militare avanzata, alle anomalie o interferenze elettromagnetiche, fino alla possibilità che alcuni UAP siano tecnologie di origine sconosciuta legate a “intelligenze non umane”.
La versione inaugurale del gruppo di indagine è composta da :
Àlex Gómez Marín, dottore in Fisica teorica e neuroscientifica
Jesús Martínez Frías, dottore in Scienze geologiche
Gabriel de la Torre, Neuropsicologo clinico
Beatriz Villarroel, dottore in astronomia
Juan P. González, ingegnere industriale
Josep Guijarro, giornalista e scrittore
José Antonio Caravaca, ricercatore sul campo e scrittore
Marcel Cano Soler, dottore in filosofia, professore di etica e bioetica.
E supportato da :
Pablo Creus, analista geo-economico e geopolitico
Aleix de la Torre, giornalista
Nico Fernández, giornalista
Simon Peña, gestione aziendale
Dr. Ribo, dottore in biologia molecolare e controllore aereo
Emilio Rodríguez, coordinatore di sistemi.
La presenza di esperti di scienze naturali, fisiche e sociali è un'indicazione interessante dell'evoluzione dello studio degli UAP, dove le indagini iniziano solitamente con la testimonianza umana.
Sentinel News ha potuto parlare con uno dei suoi co-fondatori, Pablo Creus:
SN : Chi ha creato il panel?
PB : L'idea di formare un gruppo di esperti nasce dal gruppo UAP Digital, un sito web dedicato alla copertura e alla raccolta di tutte le notizie politiche e accademiche sull'argomento UAP per il pubblico di lingua spagnola. I membri di UAP Digital hanno chiesto a diversi professionisti se volessero partecipare a questo progetto.
SN : Quando è stata presa la decisione di creare questo panel?
PB : Era in cantiere da 4/5 mesi.
SN : Cosa vi ha spinto a creare questo panel, qual è stata la ragione o la realizzazione che vi ha spinto a farlo?
PB : L'obiettivo è quello di riunire i professionisti interessati all'argomento in modo che possano collaborare. È un'iniziativa a lungo termine che mira a realizzare un serio progetto sul tema degli UAP in Spagna.
SN : Il vostro panel è sostenuto da un'università, da un dipartimento statale o è indipendente?
PB : È indipendente, anche se è vero che alcuni dei suoi membri fanno parte del CSIC, che è il consiglio scientifico del governo spagnolo. Tuttavia, il gruppo non è attualmente sostenuto da alcun ente o istituzione. Nei prossimi mesi, il gruppo cercherà di contattare organizzazioni, istituzioni e gruppi di esperti per definire delle collaborazioni.
SN : Quali sono i primi progetti di ricerca?
PB : Il panel viene annunciato oggi. Il gruppo è ancora limitato, ma si espanderà nelle prossime settimane. Non sono ancora stati pubblicati articoli o lavori dei membri, ma è stato reso disponibile un articolo riassuntivo di un recente studio di uno dei membri, il Prof. Gabriel de la Torre: “Aspetti psicologici nei testimoni di fenomeni anomali non identificati”.
Inoltre, il panel dispone di un modulo molto completo per il personale dell'aviazione, disponibile sul sito web dell'UAP Digital. Questo sistema pilota di segnalazione sarà utilizzato in seguito dai membri del panel.
SN : Come possono mettersi in contatto con voi scienziati e ricercatori di lingua spagnola?
PB : Possiamo essere contattati tramite gli indirizzi e-mail presenti sul sito web e quelli di ciascuno dei membri.
SN : Il panel è registrato sotto uno specifico status giuridico (associazione, ONG, società)?
PB : Il panel non è registrato sotto alcuno status ufficiale, almeno non ancora. La possibilità di trasformarlo in un gruppo di esperti potrebbe essere presa in considerazione in seguito.
ADDENDUM 24/10/2024
Sentinel News ha potuto parlare anche con il responsabile del gruppo di esperti, il dottor Àlex Gómez Marín:
SN : Cosa la interessa di più nello studio degli UAP?
AGM: Rappresentano un'opportunità inestimabile per la scienza di andare oltre, di marciare davvero verso l'ignoto e di conoscere i confini della mente e della materia.
Mi piace pensare a queste Anomalie (con la A maiuscola!) come a delle crepe nel muro di quella che chiamiamo Realtà: piuttosto che affrettarci a ignorarle o a spiegarle, dovremmo curiosare di più e cercare di vedere cosa c'è dall'altra parte.
SN : Quali funzioni avrà il gruppo di indagine multidisciplinare?
AGM : Molte. Innanzitutto, contribuire a rimuovere un po' di pregiudizi da un così grande enigma, sperando di invitare altri scienziati rigorosi e coraggiosi a uscire allo scoperto (gli armadi sono affollati!). In secondo luogo, informare meglio il pubblico su ciò che sta accadendo a livello scientifico, sociologico, politico e in altri ambiti in questi tempi entusiasmanti.
In terzo luogo, lavorare progressivamente per creare nuove alleanze tra gli scienziati, facendo pressione per una discussione più aperta su ciò che questi fenomeni possono o non possono essere.
SN : Come bilancerete i diversi punti di vista degli esperti?
AGM : In questo particolare “argomento”, credo che nessuno sappia veramente cosa stia succedendo. Nessuno! È davvero sfuggente e affascinante. Pertanto, l'onestà intellettuale, la libertà e la creatività sono fondamentali.
Inoltre, come ci ricorda Jacques Vallée verso la fine di “Passport to Magonia”, le ricerche collettive devono essere ben allineate, altrimenti tutti gli sforzi finiscono per disperdersi in irrilevanti dispute personali. Semmai, gli UAP ci ricordano che le domande sono importanti quanto la risposta preferita.
Revisione della traduzione dall’inglese di Piero Zanaboni