UAP e salute mentale: esempi dal Regno Unito
Il sito web uNHIdden, fondato nel 2023 dal fisico inglese John Priestland, ha appena pubblicato un libro bianco su "L'impatto delle esperienze eccezionali e della divulgazione"
In un articolo su “Debrief,” il fondatore afferma che la mancanza di una politica sugli UAP nel Regno Unito sta avendo conseguenze dannose. Questo lo ha portato a fondare l'associazione uNHIdden. Il suo scopo è quello di aiutare e consigliare il governo britannico nel campo della salute mentale, allo stesso modo in cui la Sol Foundation fornisce raccomandazioni al governo statunitense in materia di UAP.
UnHidden intende "essere un avvocato per gli individui che hanno avuto delle “esperienze eccezionali” e promuovere le migliori pratiche di salute mentale intorno all'argomento UAP".
Tra gli ambasciatori dell'associazione figurano l'ammiraglio Tim Gallaudet e l'astronomo Béatriz Villarroel.
Per spiegare gli eventi vissuti dagli osservatori e dai rapiti dagli UAP, il libro bianco riprende il concetto di “esperienze eccezionali” descritto da Thomas Rabeyron come segue:
Un'esperienza eccezionale è di solito un'esperienza rara, spontanea o provocata, che comporta dal punto di vista del soggetto un'interazione non ordinaria con il suo ambiente. Spesso genera emozioni intense, sia positive che negative, derivanti dalla sua natura insolita e strana.
Che siano reali o immaginarie, queste esperienze riguardano l'11% dei britannici il cui bisogno di ascolto, di sostegno e persino di assistenza è impedito dalla mancanza di riconoscimento del fenomeno UFO. Un cambiamento di politica porrebbe fine ai pregiudizi su chi ha vissuto delle esperienze UFO e consentirebbe alle professioni mediche di lavorare sul trattamento dell'ansia e dell'angoscia provate dalle vittime.
Il rapporto sottolinea anche l'ansia causata dalla mancanza di informazioni sugli UAP.
In effetti, i media tradizionali trasmettono poche informazioni su questo argomento, condannando il pubblico a cercare risposte altrove, su reti come X o su media di nicchia con fonti meno verificate. Inoltre, il team di uNHIdden sottolinea le ripetute discrepanze tra le informazioni confermate dagli Stati Uniti e le smentite del Regno Unito. Questa "mancanza di una copertura giornalistica adeguata e accurata" rende il pubblico interessato "vulnerabile alle iperboli e alle manipolazioni deliberate". Il rapporto sottolinea la necessità di "una narrazione chiara e coerente su cui la gente possa iniziare a fare affidamento".
Infine, il libro bianco mette in guardia sull'impatto della divulgazione sul pubblico. Attingendo questa volta al lavoro del sociologo Anthony Giddens, i redattori mettono in guardia dallo shock ontologico che la divulgazione potrebbe rappresentare.
"Shock Ontologico' è un termine che è entrato nel mondo degli UAP negli ultimi anni.
Viene utilizzato per indicare il disorientamento e l'ansia che le persone incontrano quando vengono a conoscenza dell'esistenza di un'intelligenza non umana. Questo potrebbe includere la consapevolezza che l'umanità potrebbe non essere il "predatore supremo" qui sulla Terra, così come il fatto che potremmo essere stati ingannati dai nostri governi e dalle nostre autorità per decenni.
È necessario prevedere che la divulgazione possa interessare una percentuale sufficientemente ampia della popolazione da diventare un problema sociale. Nel libro “After Disclosure”, Bryce Zabel e Richard Dolan suggeriscono che una percentuale compresa tra il 10 e il 30% delle persone sarebbe influenzata negativamente dalla divulgazione.
Questo è stato il fulcro della presentazione di Karl Nell alla conferenza della Fondazione Sol, “Avoiding Catastrophic Disclosure”, che ha definito come:
Rivelazioni pubbliche precipitose e incontrollate che dimostrano le realtà che si celano dietro agli UAP e/o all'NHI in modo tale che si può ragionevolmente supporre che causeranno un significativo sconvolgimento della società.
Nell ha poi sviluppato una strategia di divulgazione controllata per raggiungere lo stato finale desiderato: "Ripristino di un'adeguata supervisione - Evitare una divulgazione catastrofica - Far progredire la comprensione scientifica".
Sebbene questo piano sia piuttosto interessante, il rapporto evidenzia una grave mancanza: l'aspetto medico e psicologico. Per il team di uNHIdden, un approccio incentrato sulla persona è imperativo. Paragonando la divulgazione all'annuncio di una grave malattia, sottolineano l'importanza di costruire la fiducia tra governo e cittadini, allo stesso modo di quella tra medico e paziente.
Per affrontare la questione della divulgazione, e più in generale quella degli UAP, uNHIdden formula le seguenti raccomandazioni:
1. Il governo britannico dovrebbe riconoscere pubblicamente che gli avvistamenti degli UAP e altre forme di “esperienze eccezionali” sono reali e che le persone che li hanno vissuti possono aver bisogno di assistenza e sostegno.
2. Il sistema sanitario nazionale e gli organismi professionali dovrebbero sviluppare una guida per gli operatori sanitari e sociali, in modo da facilitare la consultazione dei pazienti che presentano “esperienze eccezionali” in modo non giudicante e basato sull'evidenza.
3. Il governo britannico deve fornire al pubblico informazioni credibili sull'argomento UAP e i media devono fare la loro parte riportando le notizie degne di nota sull'UAP in modo equo e corretto.
4. Il governo britannico deve commissionare una ricerca multidisciplinare che prenda in considerazione gli aspetti medici e psicologici di come la popolazione generale potrebbe reagire alla divulgazione di un caso di UAP e che identifichi gli individui, i gruppi e le comunità più vulnerabili e il tipo di aiuto e supporto che potrebbe essere utile.
5. Il governo del Regno Unito dovrebbe sviluppare un piano per la divulgazione sugli UAP che riunisca diversi settori del governo e gruppi della comunità come un unico impegno aperto e condiviso, mettendo al primo posto le persone e il loro benessere. Questo deve essere fatto in modo da creare fiducia.
Verifica della traduzione all’inglese di Piero Zanaboni
Questo lavoro è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0