Un nuovo studio sembra dimostrare l'allineamento di UFO/UAP nello spazio
Un articolo pubblicato in anteprima ha visto gli autori esaminare eventi in cui fonti di luce temporanee sembravano allinearsi nel cielo terrestre, sostenendo così l'ipotesi di un'origine artificiale

Il gruppo di quindici autori, guidato dalla dottoressa Beatriz Villarroel, presenta i casi più significativi di uno studio precedentemente riportato da Sentinel News. In quel precedente articolo, utilizzarono il progetto VASCO per rilevare anomalie luminose dell'era pre-spaziale (prima del 1957) durante i test nucleari. Hanno trovato più di 100.000 UFO/UAP, con un massimo di 4.528 in un solo giorno. Anche con una stima prudente, poiché la stessa fonte potrebbe essere stata registrata su diverse lastre fotografiche, si tratta di un numero sorprendentemente elevato di possibili UFO.
Questo articolo è intitolato “Eventi multipli allineati e transitori nel primo Palomar Sky Survey Spanish Virtual Observatory”.
Gli autori forniscono un esempio intrigante:
Una scoperta particolarmente intrigante del progetto VASCO è stata presentata in Villarroel et al. (2021): nove oggetti deboli, simili a stelle, che sono apparsi e scomparsi simultaneamente su una lastra POSS-I degli anni '50. Questi eventi transitori non erano visibili su un'altra lastra scattata mezz'ora prima, né su una terza lastra sei giorni dopo. Tutte le spiegazioni astrofisiche conosciute sono state prese in considerazione, ma ritenute improbabili. La densità superficiale di tali transitori era troppo elevata per essere attribuita a qualsiasi fenomeno naturale conosciuto. Non è ancora chiaro se ciò sia dovuto a una contaminazione sconosciuta della lastra con difetti casuali simili a stelle o a una vera e propria osservazione astronomica. Se reali, una spiegazione potrebbe essere che siano stati causati dai riflessi solari di oggetti piatti e altamente riflettenti in orbita geosincrona (GSO) attorno alla Terra.
Ad aggiungere mistero alla vicenda, Solano et al. (2023) hanno recentemente riportato un evento transitorio triplo luminoso verificatosi il 19 luglio 1952, individuato tra una serie di ∿5000 transitori POSS-I di breve durata (Solano et al. 2022). Come nel caso precedente, gli oggetti sono apparsi e scomparsi nel giro di una singola esposizione di 50 minuti. La loro luminosità (r ∿15 - 16 mag) rende meno probabile la contaminazione. In particolare, questo evento particolare coincide temporalmente con una delle anomalie aeree più ampiamente documentate nei registri storici: il “flap UFO” di Washington D.C. del luglio 1952, che si è svolto in due weekend consecutivi (18-19 e 26-27 luglio).
Gli autori spiegano uno dei processi che utilizzano per limitare i falsi positivi e le cause banali:
I transitori naturali si verificano a una velocità di diversi ordini di grandezza inferiore rispetto ai bagliori provenienti da oggetti artificiali. Anche rilevare due transitori naturali a pochi minuti d'arco l'uno dall'altro durante un'esposizione di un'ora è estremamente improbabile. Al contrario, i bagliori causati dai riflessi solari su superfici piatte e altamente riflettenti ad altitudini elevate, come le orbite geosincrone, potrebbero dare luogo a transitori multipli e simultanei simili a punti durante una singola immagine a lunga esposizione. Se i bagliori provengono dallo stesso oggetto, possono apparire allineati lungo una banda stretta o una linea retta. In geometrie semplici, i bagliori potrebbero essere equidistanti e di luminosità simile. Tuttavia, strutture superficiali più complesse possono portare a spaziature irregolari e flussi variabili (ad esempio Nir et al. 2020; Villarroel et al. 2022). Anche oggetti che volano in formazione o sciami coordinati potrebbero essere trovati lungo modelli geometrici.
Sono stati quindi selezionati i 5 migliori candidati, di seguito è riportato il candidato 5:
Mostriamo il candidato nelle scansioni SuperCosmos delle immagini POSS-I rosso (a sinistra) e POSS-II rosso (a destra) (invertite). I transitori sono contrassegnati con cerchi blu. Il candidato con una coordinata misurata è contrassegnato con una croce (+).
Mostriamo il candidato nelle scansioni SuperCosmos delle immagini POSS-I rosso (a sinistra) e POSS-II rosso (a destra). La riga superiore mostra un allineamento a 3 punti entro 1 arcsec. La riga inferiore mostra un allineamento a 5 punti entro 10 arcsec. I transitori sono contrassegnati con cerchi verdi. Il candidato con una coordinata misurata è contrassegnato con una croce (+). Le linee tratteggiate mostrano l'allineamento (la doppia linea bianca per l'allineamento più spesso sotto).
Questa incredibile formazione di punti potrebbe essere l'immagine più significativa nella storia della ricerca sugli UFO/UAP.
Tuttavia, ciò che rende gli eventi ancora più interessanti è che il candidato 5 si verifica nella stessa data di uno dei più famosi avvistamenti di massa di UFO della storia, ovvero il 1952 Washington UFO flap (Villarroel 2024).
Revisione della traduzione dall’inglese di Piero Zanaboni